Itinerario di un giorno a SABBIONETA

Nel 2008 Sabbioneta insieme a Mantova ha ottenuto il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità UNESCO come perfetto esempio di città ideale progettata secondo la visione moderna e funzionale del Rinascimento. Costruita tra il 1556 e il 1591 per volere di Vespasiano Gonzaga Colonna, appare come una fortezza esagonale irregolare con sei bastioni a forma di cuneo che fortificano gli angoli….un piccolo gioiello. La visita a Sabbioneta è piacevole, ogni edificio racconta una storia di cultura e raffinatezza, la tranquillità e l’atmosfera senza tempo contrastano con il ritmo frenetico della vita moderna.
Con un unico biglietto è possibile visitare tutti i musei e i monumenti a pagamento, per alcuni la visita è guidata qui tutte le info.
ITINERARIO:
SABBIONETA
– Piazza Ducale
—-Palazzo Ducale (visita guidata)
—-Chiesa di Santa Maria Assunta
– Teatro all’Antica (visita guidata)
– Palazzo Giardino e Galleria degli Antichi (visita guidata)
– La Sinagoga
– Oratorio di San Rocco e Pinacoteca di San Luca
– Museo del Ducato
– Chiesa dell’Incoronata e Mausoleo di Vespasiano Gonzaga
Piazza Ducale - Palazzo Ducale (visita guidata)

il più antico tra gli edifici costruiti da Vespasiano Gonzaga, Duca di Sabbioneta, realizzato tra il 1560 e il 1561 dopo che un violento incendio aveva devastato la struttura precedente. Esso, sede politica e amministrativa, si sviluppa su quattro livelli: il seminterrato, il piano terra, il piano nobile e il piano ammezzato, originariamente era collegato tramite cavalcavia ad altri edifici su entrambi i fianchi, oggi spazio espositivo.
L’interno è costituito da importanti soffitti decorati in legno di cedro e noce, decorato con affreschi e in particolare spiccano i ventuno ritratti gonzagheschi di Alberto Cavalli in stucco. Al primo piano si può ammirare la “Cavalcata”, 4 rarissime statue equestri tra cui una rappresentazione di Vespasiano con l’armatura e con i simboli del potere.
Piazza Ducale - Chiesa di Santa Maria Assunta

La chiesa fu espressamente voluta dal duca Vespasiano per dare corpo al suo sogno di costituire la città ideale, ma non riuscì a vederla ultimata mori un anno prima, nel 1591. All’interno la Chiesa rivela un apparato grandioso, solenne, sontuosamente decorato in stile rococò dal piacentino Antonio Bresciani e dal parmense Gaetano Guidetti. Recentemente ristrutturata, la sacrestia monumentale ospita una copia perfetta della Madonna del Divino Amore di Raffaello Sanzio, un affresco settecentesco di scuola veneta.
Teatro all'Antica (visita guidata)

Progettato da Vincenzo Scamozzi allievo del Palladio, terminato nel 1590, è considerato il primo “teatro stabile” dell’età moderna. La singolarità di questo monumento risiede nell’equilibrio tra tradizione e innovazione. Tra i numerosi elementi d’innovazione figurano la facciata autonoma, il sistema di ingressi diversificato, l’orchestra inclinata e un retropalco dotato di camerini. Il palcoscenico, inoltre, è a scena fissa composto dall’immagine di una prospettiva urbana policroma e monofocale.
Palazzo Giardino e Galleria degli antichi (visita guidata)

Era la villa riservata allo studio e all’ozio del duca, un luogo di delizie in cui Vespasiano si ritirava per trovare sollievo dagli impegni di governo. Qui più che altrove traspare la versatile personalità del duca, il culto per l’antichità classica e l’ideale umanistico. L’edificio, a due piani, fu ultimato intorno al 1587 con annesso un giardino di forme geometrice. Dal secondo piano del palazzo è possibile accedere tramite un ponticello alla Galleria degli Antichi o Corridor Grande, il lungo salone annesso al palazzo, era riservato ad ospitare i marmi antichi della collezione ducale. La statua di Minerva in piedi sulla sommità della colonna al centro della piazza, adiacente al palazzo, è l’unico pezzo della collezione che è sopravvissuto.
La Sinagoga

Localizzata in quello che fu per secoli il quartiere ebraico (a Sabbioneta non fu mai istituito un vero e proprio ghetto) risale al 1824 circa e rappresenta una prova tangibile dell’importante presenza di una comunità ebraica che prosperò sotto lo spirito liberale del Duca. Il Tempio venne realizzato nella parte superiore dello stabile per rispettare il precetto secondo il quale tutte le sinagoghe non devono avere nulla al di sopra se non il cielo. Per visitarla gli uomini devono coprirsi la testa con la kippah fornita all’ingresso, il tipico copricapo ebreo.
Oratorio San Rocco e Pinacoteca San Luca

Come tutta la città di Sabbioneta anche la chiesa di San Rocco, che corona l’omonima piccola piazza attigua a Piazza Ducale, si fa risalire alla seconda metà del XVI secolo, non è più luogo di culto da anni. Al suo interno ospita la Pinacoteca di San Luca con numerose e interessanti opere d’arte di vari periodi che formano parte del ricco patrimonio del polo museale. Sempre all’interno della chiesa è possibile visitare l’antica farmacia con arredi del ‘700.
Museo del Ducato

Collocato nell’antico palazzo Arcipretale, è di fatto un museo di arte sacra. In una teca blindata è custodito l’elemento più importante delle collezioni esposte, ovvero il pendente del collare dell’Ordine Cavalleresco del Toson d’Oro, del quale Vespasiano fu insignito nel 1585, rinvenuto nel 1988 nella tomba del duca. Un elemento araldico e documentario di fascino e suggestione straordinari, la cui preziosità va al di là del suo valore oggettivo.
Chiesa Dell’Incoronata e Mausoleo di Vespasiano Gonzaga

La Chiesa della Beata Vergine Incoronata, eretta tra il 1586 e il 1588, si presenta sulla Piazza dei Servi con una struttura decisamente particolare, pare essa stessa una fortificazione, ma l’esterno quasi austero è contrapposto ad un interno ricco e scenografico. Fu eretta tra il 1586 e il 1588 come cappella palatina e pantheon per la dinastia del Duca di Sabbioneta. La Chiesa contiene la tomba-mausoleo del Duca Vespasiano, impreziosita dalla sua statua bronzea.
💥 Il piatto della tradizione mantovana per antonomasia sono i tortelli di zucca; piatto che vanta nobili origini, compare in una ricetta del 1584 del coppiere di Lucrezia d’Este….non si può lasciare Sabbioneta senza averli assaggiati.
…..altri itinerari se hai a disposizione UN GIORNO
Alcune immagini presenti sul sito sono state selezionate da risorse web liberamente accessibili. Se doveste riscontrare contenuti protetti da copyright vi invito a comunicarmelo via email per procedere all'immediata rimozione.